Quartiere Landstrasse a Vienna: Cosa Vedere e guida 2025
Vuoi saperne di più sul quartiere di Landstrasse a Vienna?
Stai pensando di visitarlo ma non sai da dove cominciare?
Niente paura, perché in questo articolo (che ho scritto dopo aver vissuto per un breve periodo a Vienna) ti guiderò alla scoperta del celebre quartiere del Belvedere.
Ecco cosa troverai in quest’articolo:
- Una panoramica sul quartiere, con alcune curiosità e cenni storici.
- Cosa vedere nel quartiere di Landstrasse.
- Informazioni utili per la visita di ciascuna attrazione, con informazioni su orari, biglietti e ubicazione.
- Consigli su come muoversi a Landstrasse e dove acquistare i biglietti.
Pronta a scoprire questo interessantissimo quartiere di Vienna? Iniziamo!
Prima di iniziare…
ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A VIENNA
- Vienna Pass: la card che ti permette di accedere GRATIS in quasi tutte le attrazioni della città e di risparmiare un sacco di soldi.
Biglietti per le attrazioni più famose
- Biglietto per il Belvedere Superiore: biglietto salta la fila per il celebre museo di arte austriaca.
- Biglietto per la ruota panoramica di Vienna: biglietto salta la fila alla ruota panoramica più antica al mondo.
- Kunsthistorisches Museum (Museo di Storia dell’Arte): ospita una delle collezioni d’arte più importanti al mondo e copre periodi che vanno dall’Antico Egitto al XVIII secolo.
Migliori visite guidate e free tour in italiano
- Visita guidata Palazzo Shonbrunn: visita guidata in italiano dell’attrazione più importante dell’Austria.
- Free tour del centro di Vienna: visita guidata che puoi prenotare gratuitamente, e che ti porterà alla scoperta dei luoghi più iconici del centro di Vienna.
Dove alloggiare a Vienna
- Economico: The Social Hub Vienna
- Fascia media: Hotel Schani Salon
- Lusso: Hotel Sacher Wien
Landstrasse, Vienna: panoramica sul quartiere del Belvedere

Il quartiere di Landstrasse, nel terzo distretto di Vienna, un tempo era una zona di campagna fuori dalle mura cittadine. Infatti il nome stesso, significa “strada di campagna”, anche se in realtà il quartiere era abitato sin dal 1200.
Uno degli avvenimenti storici più rilevanti accaduti a Landstrasse è stata la cattura di Riccardo Cuor di Leone, dopo l’insuccesso della Terza Crociata da parte di Leopoldo II.
Oggi Landstrasse è uno dei quartieri meglio collegati della città, con accesso alla metropolitana di Vienna, al tram e all’autobus, quindi è un’ottima zona in cui alloggiare.
Perché visitare Landstrasse?
È famoso in particolare per il Belvedere, una straordinaria tenuta formata da due edifici barocchi: il Belvedere Alto e il Belvedere Inferiore. Che ospitano un importante museo che ripercorre 800 anni di storia.
Oltre a questo, Landstrasse è celebre per il suo complesso di edifici moderni ed eclettici, costruiti dall’artista e architetto Friedensreich Hundertwasser, che includono anche un interessante museo dedicato alla sua vita e alle sue opere.
Altro motivo per visitare Landstrasse è il suo Heeresgeschichtliches Museum, il museo di storia militare più antico e più grande al mondo.
Fatta questa breve introduzione, scopriamo più nel dettaglio come visitare Landstrasse e cosa vedere.
Leggi anche: Migliori quartieri da visitare a Vienna
Informazioni utili e consigli per visitare il quartiere Landstrasse, Vienna
Come muoversi a Landstrasse, Vienna
- U-Bahn (metro): prendere le linee U1 e U3 della metro e scendere a Sudtiroler Platz per visitare il Belvedere, oppure Rochusgasse per le altre attrazioni.
- Tram: la U-Bahn attraversa solo alcune aree del quartiere Landstrasse, mentre i tram collegano le zone non coperte. La linea 1 è una delle più utili, effettua fermate davanti a diverse attrazioni come il Hundertwasserhaus.
Biglietti e info generali sulle attrazioni di Landstrasse
Ecco la tabella con tutte le informazioni utili per visitare le principali attrazioni del quartiere Landstrasse a Vienna (compresi i links per acquistare i biglietti online):
Nome Attrazione | Prezzo | Orari | Link Acquisto Online |
---|---|---|---|
Il Belvedere Superiore | Adulti: 17,50€, Studenti e over 64: 14,10€ | Tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. | Acquista il biglietto |
Il Belvedere Inferiore | Adulti: 14,60€, Studenti e over 64: 10,90€ | Tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00. | Acquista il biglietto |
Belvedere 21 | 9,30€ | Dal martedì alla domenica dalle 11:00 alle 18:00. | Acquista il biglietto |
KunstHausWien | Adulti: 15€, Ridtto: 6€ | Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00. | Acquista il biglietto |
Museo di storia militare (Heeresgeschichtliches Museum) | 7€ | Tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00. | Non disponibile |
Importante: tutte queste attrazioni e molte altre (oltre 70) sono incluse se possiedi il Vienna Pass.
In poche parole puoi accedere GRATIS risparmiando molti soldi, grazie a questo pass all-inclusive messo a disposizione dalla capitale austriaca.
Il pass ovviamente è a pagamento, e CONVIENE SOLO se hai intenzione di visitare molte attrazioni (almeno 4-5) e se alloggi a Vienna per almeno 2 giorni (sconsiglio il pass da 1 giorno).
Dove fare il Vienna Pass? La card ufficiale di Vienna disponibile nei formati da 1, 2, 3 e 6 giorni, è acquistabile online su questo sito.
Dove alloggiare nel quartiere Landstrasse
Non hai ancora prenotato il tuo hotel o alloggio? Niente paura, perché in questa sezione ti aiuterò a capire 2 cose:
- Se il quartiere Landstrasse è una zona da considerare.
- Dove esattamente alloggiare (le migliori soluzioni).
Inizierò rispondendo alla prima domanda:
Landstrasse si trova poco a sud del centro di Vienna e vi è connesso in maniera eccellente grazie a ben 3 stazioni della metro e diverse linee di tram e autobus.
È un quartiere elegante, tranquillo e ospita diverse attrazioni, come il celeberrimo Belvedere.
Per questi motivi, Landstrasse è un’ottima zona in cui soggiornare, specialmente se visiti la città in famiglia, vista la sua vicinanza a diversi parchi e attrazioni adatte ai bambini.
Dove alloggiare a Landstrasse? Ecco 3 ottime soluzioni:
- Economico – Best Western Plus Amedia Wien
- Fascia media – Hotel Spiess & Spiess
- Lusso – InterContinental Wien, an IHG Hotel
Cosa vedere a Landstrasse, Vienna
Il Belvedere i suoi palazzi

Attrazione inclusa con il Vienna Pass? Sì, il Belvedere e tutte le sue aree sono accessibili gratuitamente se possiedi il Vienna Pass.
Dove fare questa card? La trovi online su questo sito.
Cosa vedere a Landstrasse, Vienna?
Iniziamo con l’attrazione più importante.
Il Castello del Belvedere, una residenza estiva che risale all’inizio del XVIII secolo, venne commissionata dal Principe Eugenio di Savoia e realizzata dal celebre architetto barocco Johann Lucas von Hildebrandt ed è considerata una delle residenze principesche più belle in Europa.
Il complesso del Belvedere è costituito da due splendidi palazzi collegati da un affascinante giardino in stile francese e dalla storica Orangerie. Il Belvedere Superiore, situato nel punto più elevato del giardino, è l’edificio principale e al suo interno potrai ammirare oltre alla meravigliosa Sala d’Oro, la cappella decorata da Francesco Solimena oltre ovviamente alle eccezionali collezioni del Museo Belvedere.
La collezione permanente, situato proprio nel Belvedere Superiore, ripercorre ben 800 anni di storia dell’arte austriaca. Tra le opere esposte, si distinguono quelle di famosi artisti come Klimt, Schiele e Kokoschka. La parte più importante è la collezione di 24 dipinti creati da Gustav Klimt, la cui opera più famosa è “Il bacio”.
Il Belvedere Inferiore, pur essendo più piccolo, non è meno affascinante, ospita opere del Barocco austriaco in stanze maestose come la Sala dei Grotteschi, la Galleria di Marmo e il Salone degli Specchi. Non lontano, l’Orangerie, un tempo serra, oggi accoglie le mostre temporanee del Museo Belvedere.
Per quanto riguarda i biglietti, questi sono suddivisi in biglietto per il Belvedere superiore e biglietto per il Belvedere inferiore (quello superiore è imperdibile, quello inferiore invece è da fare se visiti Vienna per almeno 3 o 4 giorni).
- Biglietti per il Belvedere superiore: i biglietti costano 17,50€ per gli adulti, e 14,10€ per gli studenti con tessera. Puoi acquistare i biglietti comodamente online.
- Biglietti per il Belvedere inferiore: la visita alle mostre temporanee e al Belvedere inferiore costa 14,60€ per gli adulti e 10,90€ per gli studenti con tessera. I biglietti sono acquistabili online su questo sito.
- Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00.
- Ubicazione: Prinz-Eugen-Straße 27. Facilmente raggiungibile con il tram D, fermata Schloss Belvedere.
Belvedere 21
Attrazione inclusa con il Vienna Pass? Sì, anche il Belvedere 21 è accessibile gratuitamente se possiedi il Vienna Pass.
Il complesso del Belvedere ospita anche un edificio relativamente nuovo, chiamato Belvedere 21, che è un museo e centro culturale interamente dedicato all’arte contemporanea. Questa struttura rappresenta in qualche modo la controparte moderna dei maestosi edifici barocchi del Belvedere, voluti da Eugenio di Savoia.
Originariamente l’edificio venne costruito nel 1958 come padiglione austriaco per l’Esposizione Universale di Bruxelles. Nel 1962 si decise di ricostruirlo a Vienna e trasformarlo in museo.
Ristrutturato nel 2011 dall’architetto Adolf Krischanitz, il Belvedere 21 ospita mostre temporanee di arte contemporanea austriaca e internazionale e offre una straordinaria panoramica sull’arte austriaca degli ultimi 70 anni, arricchita da opere di artisti di fama internazionale.
Oltre ad essere un museo, il Belvedere 21 è anche un centro culturale che ospita regolarmente performance, proiezioni di film, conferenze, letture, concerti e dibattiti tra artisti. Al suo interno è presente il Blickle Kino, un cinema dedicato a opere video, interviste, documentari e film, con un occhio di riguardo verso l’intersezione tra cultura, arte e storia.
- Biglietti: l’ingresso costa 9,30€ ed è acquistabile online su questo sito.
- Orari: dal martedì alla domenica dalle 11:00 alle 18:00.
- Ubicazione: Arsenalstraße 1, a pochi passi dal Museo Militare di Vienna.
Hundertwasserhaus, le celebri case colorate di Vienna

Cos’altro vedere a Landstrasse?
Un’altra tappa imperdibile è il meraviglioso complesso architettonico conosciuto come Hundertwasserhaus, una palazzina progettata dall’architetto e artista Friedensreich Hundertwasser, in collaborazione con gli architetti Joseph Krawina e Peter Pelikan.
Il progetto richiese ben 7 milioni di euro e 3 anni di lavoro, e venne concluso nel 1986.
L’Hundertwasserhaus, costituito da 52 appartamenti, si distingue per la sua assenza quasi totale di linee rette e per la vivacità delle sue forme e colori.
La struttura ospita vegetazione sul tetto, con ben 900 tonnellate di terra utilizzate per creare terrazze verdi, con alberi e piante che germogliano da ogni angolo.
Le facciate sono decorate con ceramiche colorate e dipinte con colori vivaci. Un’ulteriore peculiarità dell’Hundertwasserhaus è la libertà concessa agli inquilini di decorare la facciata intorno alle proprie finestre secondo il proprio gusto personale.
Purtroppo non è possibile visitare gli interni dell’edificio, ma resterai comunque ammaliato dalla bellezza, stravaganza e unicità dell’architettura esterna dell’Hundertwasserhaus.
Di fronte all’Hundertwasserhaus, potrai invece visitare l’Hundertwasser Village, completato nel 1991, l’unico centro commerciale progettato da Hundertwasser.
Questa struttura, anch’essa caratterizzata da una marcata assenza di linee rette, ospita una sorta di piazza di paese con vari negozi e un bar intorno. Al suo interno troverai la caffetteria “Kunst und Café”, dove potrai assistere gratuitamente a un film su Hundertwasser.
Curiosità: le case del complesso Hundertwasserhaus vengono affittate a prezzi molto bassi, in quanto si tratta di “case popolari”. Il prezzo è di 5€ al metro quadro, e il comune assegna le case a persone che ne hanno bisogno e che hanno figli o familiari coinvolti in qualche modo nel mondo dell’arte.
- Ingresso: si accede al villaggio gratuitamente, le case popolari invece non sono accessibili.
- Ubicazione: Kegelgasse 37-39. Posizione su Maps
KunstHausWien, un viaggio alla scoperta di Friedensreich Hundertwasser

Attrazione inclusa con il Vienna Pass? Sì, anche Kunst Haus Wien è accessibile gratuitamente se possiedi il Vienna Pass.
Il Kunst Haus Wien è un singolare museo dedicato a Friedensreich Hundertwasser, il museo è un caleidoscopio di forme e colori che rispecchia la visione unica dell’artista.
L’edificio del museo non solo ospita le opere di Hundertwasser, ma è esso stesso ispirato al suo stile. La facciata multicolore, le linee irregolari, l’uso di vegetazione viva ne fanno una struttura molto simile al più famoso Hundertwasserhaus.
Gli interni rispecchiano l’esterno con pavimenti piastrellati che si mescolano con assi di legno, alberi che spuntano da ogni dove, pareti che si curvano e serpeggiano intorno alle gallerie.
Nel Kunst Haus Wien coesistono due parti distinte: il Museo Hundertwasser, situato al primo piano e una o più mostre temporanee nel piano superiore. Al piano terra invece trovi un bar dove a fine tour potrai sorseggiare una birra.
La parte più interessante è ovviamente la mostra permanente che ripercorre l’intera carriera artistica di Hundertwasser, dagli anni ’40 fino agli ultimi anni della sua vita. La visita è molto interessante (o almeno lo è stato per me) perché la figura di Friedensreich Hundertwasser è insolita e fuori dal comune.
- Biglietti: 15€ per gli adulti e 6€ da 10 a 18 anni e per gli studenti minori di 26 anni. Gratis da 0 a 9 anni. I biglietti sono acquistabili online su questo sito.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
- Ubicazione: Untere Weißgerberstraße 13. Posizione su Maps
Il Museo di storia militare (Heeresgeschichtliches Museum)
Attrazione inclusa con il Vienna Pass? Sì, il Museo di Storia Militare è accessibile gratuitamente se possiedi il Vienna Pass.
Nel quartiere Landstraße, non lontano dal Castello del Belvedere, sorge l’Heeresgeschichtliches Museum, il museo di storia militare di Vienna.
Il museo venne fondato nel 1869, ed è per questo motivo il più antico e più grande museo di storia militare del mondo. È ospitato nell’arsenale di Vienna, un edificio costruito tra il 1850 e il 1856 su ordine dell’imperatore Francesco Giuseppe I.
Il design del museo, che incorpora elementi bizantini, gotici e moreschi, riflette l’architettura storicista, molto diffusa a Vienna in quel periodo.
Ma parliamo delle mostre.
L’Heeresgeschichtliches Museum espone una vastissima collezione che racconta la storia militare austriaca dal XVI secolo al 1945, ed include una delle più grandi collezioni al mondo di cannoni di bronzo.
Il percorso espositivo si sviluppa attraverso quattro grandi sale, ciascuna dedicata ad un periodo storico specifico: la guerra dei Trent’anni e le battaglie contro gli Ottomani, le guerre napoleoniche, la prima e la seconda guerra mondiale.
Tra i pezzi più significativi della collezione, spicca l’esposizione dedicata all’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando. Qui si possono vedere l’automobile in cui viaggiavano l’arciduca e la moglie quando furono uccisi, l’uniforme che indossava, la pistola usata da Gavrilo Princip e la barella sulla quale è stato dichiarato morto.
Altri reperti notevoli includono la bombarda gigante Pumhart von Steyr del periodo medievale, il modello originale della corazzata SMS Viribus Unitis, il MiG-21 del pilota croato Rudolf Perešin, un pallone da osservazione francese e i resti del sottomarino SM U-20, affondato nel 1918.
Di particolare interesse sono anche cinque delle sei bandiere tricolori originali che Napoleone Bonaparte consegnò ai reparti della Legione Lombarda nel 1796.
Ecco tutti i dettagli per la visita:
- Biglietti: l’ingresso costa 7€ e i biglietti sono acquistabili in loco.
- Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
- Ubicazione: Arsenal 1. Posizione su Maps
Cimitero di St. Marx (tomba di Mozart)

Un’altra visita da fare a Landstrasse è quella all’ex cimitero di St. Marx, dove potrai vedere la tomba del celebre compositore Wolfgang Amadeus Mozart. Il cimitero, che oggi è un parco, è stato utilizzato dal 1784 al 1874.
A causa delle regole in vigore all’epoca, la tomba di Mozart è rimasta a lungo senza una lapide; pensa che dopo anni, la moglie di Mozart stessa non riuscì a trovare la sua tomba.
Solo nel 1855 è stata posizionata una lapide in suo onore.
Altri personaggi sepolti in questo cimitero sono Johann Georg Albrechtsberger, Anton Diabelli, Philipp von Cobenzl, Georg Donner, Anton Hasenhut, Alexander Ypsilanti, Franz Pfeiffer, Ernst Von Feuchtersleben.
- Orari: il cimitero è aperto tutti i giorni dalle 6.30 alle 18.30 (ottobre-marzo) e dalle 6.30 alle 20.00 (aprile-settembre).
Domande frequenti su Landstrasse
Come arrivare a Hundertwasser
Per raggiungere la Hundertwasserhaus da Stephansplatz, nel cuore di Vienna, si può prendere la metropolitana U3 in direzione Simmering e scendere alla stazione di Rochusgasse. Da lì, è possibile raggiungere la Hundertwasserhaus a piedi in circa 10 minuti.
Dove si trova il bacio di Klimt a Vienna
Il famoso dipinto “Il Bacio” di Gustav Klimt si trova al Belvedere Superiore, un museo situato a Vienna, che ripercorre ben 800 anni di arte austriaca. Il museo ospita una vasta collezione di opere dei grandi maestri austriaci, compresi Klimt, Schiele e Kokoschka.
Quanto ci vuole a vedere il Belvedere di Vienna
Tuttavia, in media, una visita al Belvedere Superiore e al Belvedere Inferiore, inclusi i giardini, può richiedere dalle 3 alle 4 ore. Se hai intenzione di visitare solo il Belvedere Superiore, servono circa 2 ore.
Cosa cambia tra Belvedere superiore e inferiore
Il Belvedere Superiore, ospita una vasta collezione permanente di arte austriaca che ripercorre 800 anni di storia, inclusa la più grande collezione di dipinti di Gustav Klimt, tra cui il celebre “Il Bacio”.
Il Belvedere Inferiore, precedentemente utilizzato come residenza estiva, ospita mostre temporanee e una collezione di arte barocca. Questo palazzo è noto anche per le sue sale elaborate, tra cui la Sala delle Grotte e la Sala dei Marmi.
Qual è il significato di Landstrasse?
“Landstraße” è una parola tedesca che letteralmente tradotta significa “strada di campagna”. Tuttavia, a Vienna, Landstraße è anche il nome del terzo distretto della città. È un quartiere molto diversificato, noto per ospitare numerose attrazioni turistiche, tra cui il Castello del Belvedere e le case popolari Hundertwasserhaus.
ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE
Hey ciao! Prima di andare volevo dirti che…
Vienna, per quanto riguarda attrazioni e attività, ha tantissimo da offrire. Tra le esperienze più interessanti e accessibili (che costano quasi 0€), non posso fare a meno di consigliarti i free tour della città!
Cos’è un free tour?
Si tratta di una visita guidata che puoi prenotare gratuitamente.
Dopo avervi partecipato, se la visita è stata di tuo gradimento, puoi lasciare una mancia alla guida (la cifra la scegli tu).
Fantastico, no?
Ecco i due migliori free tour a cui ho presto parte a Vienna:
Free Tour del Centro Storico di Vienna (In Italiano)
Il free tour più interessante (e richiesto) di Vienna. Ti porterà alla scoperta di alcune delle attrazioni più iconiche della città, arricchite da numerose chicche e aneddoti, grazie alla guida, Alessandra, che è tanto simpatica quanto preparata.
Questo free tour è prenotabile solo online su questo sito.
Free Tour Serale di Vienna (In Inglese)
Preferisci ammirare la città durante la sera? Nessun problema! Questo free tour ti porterà alla scoperta del centro di Vienna in uno dei suoi momenti più magici, quando il sole tramonta e le luci della città cominciano a illuminare gli splendidi edifici del centro storico.
Anche questo free tour è prenotabile solo online su questo sito.
Grazie utilissimo…siamo arrivati ieri e ci è rimasto solo oggi. Toccata e fuga da Vienna
Visto solo adesso, grazie Ilaria per il commento! 🙂