Cosa Fare a Vienna con la Pioggia: 10 Migliori Attività 2025
Vuoi sapere cosa fare a Vienna con la pioggia?
Cerchi attività da fare al chiuso ma non sai quali sono le migliori?
Niente paura, perché in questo articolo (che ho scritto dopo aver vissuto a Vienna, ed essere tornato più volte negli ultimi anni) trovi una guida con le 10 cose più interessanti da fare e vedere se piove.
Inoltre per ogni cosa da fare trovi informazioni su:
- cosa vedere a Vienna con la pioggia e al chiuso
- come arrivare e quali mezzi prendere
- eventuali costi e dove comprare i biglietti comodamente online
- orari di apertura e chiusura
Pronta/o? Iniziamo!
Prima di iniziare…
ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A VIENNA
- Vienna Pass: la card che ti permette di accedere GRATIS in quasi tutte le attrazioni della città e di risparmiare un sacco di soldi.
Biglietti per le attrazioni più famose
- Biglietto per il Belvedere Superiore: biglietto salta la fila per il celebre museo di arte austriaca.
- Biglietto per la ruota panoramica di Vienna: biglietto salta la fila alla ruota panoramica più antica al mondo.
- Kunsthistorisches Museum (Museo di Storia dell’Arte): ospita una delle collezioni d’arte più importanti al mondo e copre periodi che vanno dall’Antico Egitto al XVIII secolo.
Migliori visite guidate e free tour in italiano
- Visita guidata Palazzo Shonbrunn: visita guidata in italiano dell’attrazione più importante dell’Austria.
- Free tour del centro di Vienna: visita guidata che puoi prenotare gratuitamente, e che ti porterà alla scoperta dei luoghi più iconici del centro di Vienna.
Dove alloggiare a Vienna
- Economico: The Social Hub Vienna
- Fascia media: Hotel Schani Salon
- Lusso: Hotel Sacher Wien
Visita uno dei caffè storici di Vienna

Anche gli austriaci, come noi, hanno una lunga tradizione legata al caffè e alle caffetterie. Per questo motivo la città è piena di caffè storici.
Alcuni di questi, infatti, hanno quasi 2 secoli di storia e sono stati il punto di incontro di importanti politici, scrittori, filosofi e altri personaggi che hanno avuto un grande impatto sulla società viennese ed europea.
Quindi, se non sai cosa fare a Vienna con la pioggia, il mio primo consiglio è di passare un paio di ore in uno dei suoi caffè storici.
Ecco quelli che ti consiglio:
- Café Central: nel cuore del centro storico di Vienna si trova probabilmente il caffè più famoso di Vienna. Nasce nel 1876 ed è stato il luogo di ritrovo per tantissimi personaggi importanti. Tra questi figurano Sigmund Freud, Adolf Loos, Trotsky, Stalin e persino Hitler. L’unico punto negativo è che, essendo una caffetteria molto famosa, bisogna fare una po’ di fila per prendere posto (almeno 20-30 minuti). Gli interni sono meravigliosi e le torte buonissime, per questo penso che valga l’attesa! Posizione su Maps
- Café Landtmann: altra istituzione a Vienna, Landtmann è aperto dal 1873. Anche questo locale vanta tra i suoi clienti moltissimi personaggi importanti. Landtmann si trova nei pressi della Ringstrasse (quindi molto centrale) e serve ottime torte fresche, caffè viennese, colazioni e brunch. Posizione su Maps
- Café Sacher Wien: infine (ma non meno importante degli altri) abbiamo il caffè Sacher, situato nell’omonimo hotel. Si tratta della mecca della Sachertorte, visto che appartiene alla famiglia che ha creato la celeberrima torta. Se vuoi assaggiare la città originale, questo è l’unico posto in cui potrai farlo. Anche in questo caso la location è meravigliosa e storica, e offre una vista spettacolare sull’Opera di Stato (si trova di fronte). Anche in questo caso c’è da fare una po’ di fila, ma ne vale la pena. Posizione su Maps
Leggi anche: 10 cose da non fare a Vienna
Partecipa a un concerto di musica classica

Un’altra cosa da fare a Vienna quando piove è partecipare ad uno spettacolo di musica classica.
Devi sapere che Vienna è famosa per la sua storia musicale, specialmente quella legata alla musica classica. La capitale austriaca, infatti, negli ultimi 2-3 secoli ha dato alla luce alcuni dei compositori più importanti di sempre.
Di chi sto parlando? Ecco giusto qualche nome: Joseph Haydn, Johann Strauss Junior (e il padre), Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert e Ludwig Beethoven, giusto per citarne alcuni.
Quindi, una delle cose da fare assolutamente se ti trovi a Vienna, è quella di partecipare un concerto di musica classica, in un teatro o in una sala concerti.
Ecco 2 concerti che ti consiglio assolutamente:
- Concerto di Mozart al Musikverein: si tratta della sala concerti più importante di Vienna, ed è considerata una delle più belle ed eleganti al mondo. Il Musikverein è suddiviso in diverse sale, la più importante a livello storico è la Goldener Saal, sala in cui si svolge il concerto di Mozart che ti consiglio. In questa sala si svolge anche il concerto di capodanno viennese, che viene trasmesso in tutto il mondo.
- Concerto delle 4 stagioni di Vivaldi: altro celebre concerto che ti consiglio è quello di Vivaldi, che si svolge nella Karlskirche, una bellissima chiesa barocca dedicata a San Carlo Borromeo. Il concerto dura circa 75 minuti, e costa meno rispetto a quello di Mozart (a partire da circa 33€). Noi abbiamo partecipato ed è stata un’esperienza a dir poco straordinaria, con un’interpretazione perfetta dei 4 sonetti, da parte della Plewniak Hiller Orchester 1756.
Ti lascio i biglietti per partecipare a entrambi i concerti:
Leggi anche: Dove uscire la sera a Vienna
Visita l’Haus des Meeres
Cosa vedere a Vienna con la pioggia? Una delle attività più interessanti che mi è capitato di vivere durante la mia permanenza (per chi non lo sapesse, ho vissuto in questa bellissima città per quasi 3 mesi) è stata la visita del singolare acquario di Haus des Meeres.
Perché dico singolare?
Perché l’acquario in questione si trova in una torre antiaerea della Seconda Guerra Mondiale, e tutta la visita è praticamente in verticale!
Non mi era mai capitato di visitare un acquario costruito in questo modo (e sinceramente non so se ne esistano di altri).
Al suo interno troverai centinaia di specie tra pesci, rettili, anfibi e uccelli. Non mancano ovviamente squali, tartarughe e razze. Diverse sono le esposizioni tematiche, e sono organizzate molto bene. C’è persino un’area tropicale multilivello, con ponti di corda, pipistrelli, uccelli e scimmie in libertà.
In cima si trova una terrazza con vista a 360° e un ristorante in cui potrai bere o mangiare qualcosa (o se preferisci potrai goderti la vista dalla terrazza senza accedere al ristorante e consumare).
Ecco tutte le informazioni utili per visitare questo interessantissimo acquario in una giornata di pioggia a Vienna:
- Biglietti: 22,90€ per gli adulti, 9,80€ per i bambini da 6 a 15 anni e 6,50€ dai 3 ai 5 anni.
- Orari: aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00.
- Durata visita: 1,5 ore sono sufficienti.
- Come arrivare: l’acquario è facilmente raggiungibile tramite la metropolitana linea U3, ti basterà scendere alla fermata Neubaugasse che si trova a pochi minuti a piedi dalla struttura.
Accedi al Madame Tussauds di Vienna
Attrazione inclusa con il Vienna Pass? Sì il Madame Tussauds è incluso con accesso gratuito se possiedi il Vienna Pass.
Cosa visitare a Vienna con la pioggia? Anche la capitale austriaca ospita un Madame Tussauds.
Ma cos’è esattamente il Madame Tussauds?
Si tratta di una catena di musei delle cere con riproduzioni in scala reale di personaggi importanti del passato e del presente del luogo in cui si trova la sede di quel determinato museo.
In questo caso, ovviamente siamo a Vienna e quindi all’interno incontrerai personaggi del passato come Sissi, Mozart, Freud e molti altri. Oltre ai personaggi austriaci, troverai una serie di personaggi internazionali, come Elvis Presley, Marilyn Monroe e Gandhi.
Tutti i personaggi sono inseriti in ambientazioni in linea con il periodo storico, o in divertenti aree tematiche con cui potrai interagire e scattare foto memorabili.
Ad esempio, durante la nostra visita, Elvis Presley e Marilyn Monroe si trovavano in una cappella nuziale, e ci si poteva scattare una foto con i due personaggi pronti a benedire il nostro matrimonio!
Le aree interattive sono numerose e la visita è stata leggera e interessante, la consiglio assolutamente!
Ecco tutte le informazioni pratiche per la visita:
- Biglietti: 26,50€ per gli adulti (dai 15 anni), 20€ per i bambini tra 4 e 14 anni, e gratis sotto i 4 anni. I biglietti sono acquistabili online su questo sito.
- Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.
- Durata della visita: circa 2 ore.
- Come arrivare: prendi la metropolitana linea U1 e scendi alla fermata Praterstern, che si trova a pochi passi dal Prater. Il museo è situato all’interno del parco.
Visita guidata al Castello di Schönbrunn

Attrazione inclusa con il Vienna Pass? Sì il Castello di Schonbrunn e tutte le sue aree (compreso il celebre zoo) sono inclusi con accesso gratuito se possiedi il Vienna Pass.
Cosa vedere a Vienna con la pioggia? Un’altra visita imperdibile è senza dubbio il Castello di Schönbrunn.
Si tratta della residenza estiva degli Asburgo e si trova nella periferia della città (in passato si trovava in campagna, poi ovviamente la città ha continuato ad espandere i suoi confini).
Il Castello di Schönbrunn è l’attrazione più visitata in Austria ed è considerato uno dei palazzi più belli e ricchi d’Europa, spesso viene paragonato a Versailles.
La costruzione del castello iniziò nel 1687, e la tenuta venne continuamente ampliata e abbellita fino agli inizi del 1900.
Il castello è letteralmente enorme e ospita centinaia di stanze, molte delle quali non sono visitabili.
Puoi accedere attraverso un biglietto oppure prendere parte a una visita guidata. Ti consiglio quest’ultima opzione per capirci qualcosa e per avere accesso ad aree altrimenti inaccessibili. Anche perché la differenza di prezzo non è enorme.
Noi abbiamo preso parte a questa visita guidata in italiano.
Ecco tutte le informazioni per la visita:
- Visite guidate: è possibile accedere sia tramite biglietto che visita guidata. La visita guidata dà accesso a più aree. Noi abbiamo prenotato questa in italiano.
- Orari: tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:30. La visita guidata inizia alle 15:00.
- Durata: la nostra visita è durata 2 ore.
- Come arrivare: per raggiungere il castello prendi la metropolitana linea U4 e scendi alla fermata Schönbrunn.
Viaggia nel tempo con il Time Travel Vienna
Attrazione inclusa con il Vienna Pass? NO il Vienna Time Travel non è incluso con il Vienna Pass.
Cosa fare a Vienna con la pioggia? Uno dei modi migliori per conoscere la città, è a mio avviso quello di fare una visita al Time Travel Vienna.
Di cosa si tratta? Di un museo di storia super interessante, che ti racconta fatti, leggende e curiosità più importanti che hanno caratterizzato la storia della capitale austriaca. Il tutto attraverso un viaggio interattivo nel tempo (per questo si chiama “Time Travel”) suddiviso in 8 aree.
Si parte dalla Vienna romana, attraverso un’esperienza in 5D che ti catapulterà ai tempi della guarnigione difensiva di Vindobona, che aveva il compito di difendere l’impero dalle incursioni dei popoli germanici, fino ad arrivare alle due guerre mondiali che hanno devastato l’Europa nel secolo scorso.
In tutto l’esperienza dura poco meno di 1 ora, ed è consigliata a tutti, grandi e piccini (se sei con i bambini si divertiranno un mondo!).
Ecco tutti i dettagli per prenotare la visita:
- Biglietti: 23€ a partire dai 15 anni, 21€ per gli studenti con tessera universitaria, e 19€ fino a 14 anni. Include un’audioguida in italiano. Qui trovi i biglietti.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00.
- Durata visita: circa 1 ora.
- Come arrivare: prendi la metropolitana U1 o U3 e scendi alla fermata Stephanplatz che si trova a 2 minuti di camminata dal museo.
Fai shopping nella Mariahilfer Strasse
Munito di ombrello, dirigiti verso Mariahilfer Strasse (posizione su Maps), una delle vie commerciali più trendy e famose di Vienna. Si trova a pochi passi dal MuseumQuartier e dal centro.
Il grande viale ospita di tutto, dai marchi di lusso a quelli più abbordabili. Tra i principali marchi ci sono H&M, Pull & Bear, New Yorker, Zara, Geox, Footlocker e molti altri.
Inoltre, il viale è pieno di caffè e ristoranti in cui fermarsi per mangiare qualcosa.
Se invece preferisci un grande centro commerciale, ti consiglio il Westfield Shopping City Sud. Il centro commerciale è enorme e ospita oltre 200 negozi e 50 ristoranti. L’unica nota negativa è che si trova poco fuori Vienna e per raggiungerlo con i mezzi ci vogliono circa 40 minuti.
Preferisci qualcosa di più centrale? Ti consiglio il Wien Mitte The Mall. Il centro commerciale è molto elegante e ospita oltre 50 negozi, ristoranti e un’area bambini. Raggiungerlo è molto semplice visto che si trova a un passo dalla stazione centrale (Wien Mitte). Puoi raggiungerlo, ad esempio, prendendo la metro U3 oppure U4 e scendendo a Wien Mitte.
Prova la cucina viennese in un beisl
Cosa fare a Vienna quando piove? Perché non provare la cucina tipica della città?
Per provare la vera cucina tradizionale ti consiglio un beisl, che è la tipica locanda/bistro viennese. Si tratta della tipologia di ristorante più autentica, in cui potrai gustare piatti della traduzione viennese a buon prezzo.
Il piatto più famoso? Lo schnitzel, una sorta di cotoletta alla milanese disponibile in diverse versioni, al vitello, tacchino o maiale. Ecco due ottimi locali che ti consiglio:
- Beisl in der Sigmundstrasse: uno dei miei locali preferiti, con prezzi decisamente bassi (per la media viennese), piatti abbondanti e personale super cordiale. Non è un posto turistico ed è frequentato quasi esclusivamente da viennesi. Se cerchi un posto tipico a buon prezzo, questo è il beisl in cui andare. Si trova nel quartiere Neubau. Posizione su Maps
- Reinthaler’s Beisl: altro locale tipico, con prezzi onesti e senza troppe pretese. Il locale da fuori sembra piccolo ma in realtà, dentro i posti a sedere sono abbondanti. Le porzioni sono generose, la birra ottima e il servizio velocissimo. Si trova in pieno centro. Posizione su Maps
Trascorri un paio di ore alla Haus der Musik
Attrazione inclusa con il Vienna Pass? Sì anche Haus der Musik è incluso con il Vienna Pass.
La Casa della Musica di Vienna è un interessantissimo museo interamente dedicato alla storia musicale della città.
Come forse saprai, Vienna è considerata la capitale mondiale della musica classica, poiché ha dato vita a molti dei compositori più importanti di sempre.
Haus der Musik ti permetterà di conoscere più a fondo questo aspetto della città. Il museo è organizzato in maniera impeccabile (a noi è piaciuto tantissimo) e si suddivide in 4 aree situate in altrettanti piani.
- 1° Piano – Museo della Filarmonica di Vienna: questo museo è interamente dedicato alla Wiener Philharmoniker e al suo fondatore, Otto Nicolai. Conoscerai la storia di questa importante orchestra e potrai ammirare diversi cimeli appartenuti al fondatore.
- 2° Piano – Sonotopia: Questo piano è dedicato alla Sonosfera e offre un viaggio alla scoperta del mondo dei fenomeni sonori.
- 3° Piano – I Grandi Compositori: questo piano è dedicato ai compositori più importanti della storia austriaca, tra cui Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Franz Schubert, Johann Strauss e Gustav Mahler. Potrai partecipare a diverse attività interattive come il gioco Namadeu, in cui potrai trasformare il tuo nome in una composizione originale di Mozart.
- 4° Piano – Il Direttore Virtuale: in questo piano ti trasformerai in un direttore d’orchestra e potrai dirigere un concerto all’interno della Goldener Saal, vestendo i panni di un direttore. Potrai determinare la dinamica, il ritmo, il tempo e l’accento musicale. Esperienza molto divertente!
Haus der Musik è molto interessante sia per gli adulti che per i bambini e ti permetterà di passare 2 piacevoli ore alla scoperta della musica e dei grandi compositori viennesi.
Ti lascio tutti i dettagli per programmare la tua visita:
- Biglietti: 17€ per gli adulti e 7€ fino dai 3 agli 11 anni. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00.
- Durata della visita: circa 2 ore.
- Come arrivare: facilmente raggiungibile dai tram della Ringstrasse, scendendo alla fermata Oper, puoi arrivare a piedi in pochi minuti.
Visita l’Hofburg e il Museo di Sissi

Attrazione inclusa con il Vienna Pass? Sì l’Hofburg e il Museo di Sissi sono inclusi (accesso gratuito) con il Vienna Pass.
Cosa fare a Vienna quando piove? Visita lo storico complesso dell’Hofburg. Si tratta della residenza invernale della famiglia Asburgo, una delle dinastie più potenti mai esistite in Europa.
Pensa che gli Asburgo vi hanno vissuto per ben 6 secoli. Ovviamente, durante tutto questo tempo, da un semplice palazzo si è trasformato in un enorme complesso di palazzi e giardini.
La visita che ti consiglio è quella del palazzo principale, che ospita 3 attrazioni molto interessanti da visitare in un giorno di pioggia.
- Il Museo di Sissi: interamente dedicato al mito dell’imperatrice Elisabetta di Baviera, che tutti noi conosciamo come Sissi. La sua storia è intrigante e ricca di colpi di scena ed eventi tragici, e in questo museo avrai modo di conoscerla, oltre che ammirare centinaia di oggetti personali realmente appartenuti a Sissi.
- Il Museo dell’Argenteria: incluso nella visita, vi è anche il museo interamente dedicato alla vasta collezione di porcellane, stoviglie e argenteria imperiale.
- Gli Appartamenti Imperiali: infine, potrai visitare anche gli appartamenti privati dove hanno vissuto diversi imperatori, tra cui anche Francesco Giuseppe I (Franz) ed Elisabetta di Baviera (Sissi).
Ti lascio tutte le informazioni per programmare al tua visita:
- Biglietti: l’ingresso costa 19,50€ a persona.
- Orari: tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:00.
- Durata visita: poco meno di 2 ore.
- Come arrivare: l’ingresso si trova sotto la cupola Michaelerkuppel. Per arrivare prendi la metro linea U3 e scendi a Herrengasse. Oppure i tram della ringstrasse (linea 1, 2 o D) e scendi a Burgring.
ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE
Hey ciao! Prima di andare volevo dirti che…
Vienna, per quanto riguarda attrazioni e attività, ha tantissimo da offrire. Tra le esperienze più interessanti e accessibili (che costano quasi 0€), non posso fare a meno di consigliarti i free tour della città!
Cos’è un free tour?
Si tratta di una visita guidata che puoi prenotare gratuitamente.
Dopo avervi partecipato, se la visita è stata di tuo gradimento, puoi lasciare una mancia alla guida (la cifra la scegli tu).
Fantastico, no?
Ecco i due migliori free tour a cui ho presto parte a Vienna:
Free Tour del Centro Storico di Vienna (In Italiano)
Il free tour più interessante (e richiesto) di Vienna. Ti porterà alla scoperta di alcune delle attrazioni più iconiche della città, arricchite da numerose chicche e aneddoti, grazie alla guida, Alessandra, che è tanto simpatica quanto preparata.
Questo free tour è prenotabile solo online su questo sito.
Free Tour Serale di Vienna (In Inglese)
Preferisci ammirare la città durante la sera? Nessun problema! Questo free tour ti porterà alla scoperta del centro di Vienna in uno dei suoi momenti più magici, quando il sole tramonta e le luci della città cominciano a illuminare gli splendidi edifici del centro storico.
Anche questo free tour è prenotabile solo online su questo sito.