Vienna ad Agosto: 10 Cose da Fare, Meteo e Come Vestirsi 2024
Stai pensando di visitare Vienna ad agosto?
Vuoi capire com’è il meteo, le temperature e cosa fare durante il mese? In questo articolo ti aiuto a rispondere a queste e ad altre domande su questo mese estivo.
In particolare scoprirai:
- Cosa fare a Vienna ad agosto (le 10 attività più interessanti)
- Meteo e temperature medie durante il mese
- Cosa portare in valigia e come vestirsi
- Gli eventi più interessanti del mese
Sei pronta/o a scoprire cosa ha da offrire Vienna ad agosto? Iniziamo!
Importante: l’articolo non è stato scritto da una persona che ha visitato Vienna una o due volta. Infatti ho vissuto nella capitale austriaca per circa 3 mesi, e oltre a questo sono tornato più volte negli anni. L’ultima pochi mesi fa.
Prima di iniziare…
ECCO I LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A VIENNA
- Vienna Pass: la card che ti permette di accedere GRATIS in quasi tutte le attrazioni della città e di risparmiare un sacco di soldi.
Biglietti per le attrazioni più famose
- Biglietto per il Belvedere Superiore: biglietto salta la fila per il celebre museo di arte austriaca.
- Biglietto per la ruota panoramica di Vienna: biglietto salta la fila alla ruota panoramica più antica al mondo.
- Kunsthistorisches Museum (Museo di Storia dell’Arte): ospita una delle collezioni d’arte più importanti al mondo e copre periodi che vanno dall’Antico Egitto al XVIII secolo.
Migliori visite guidate e free tour in italiano
- Visita guidata Palazzo Shonbrunn: visita guidata in italiano dell’attrazione più importante dell’Austria.
- Free tour del centro di Vienna: visita guidata che puoi prenotare gratuitamente, e che ti porterà alla scoperta dei luoghi più iconici del centro di Vienna.
Dove alloggiare a Vienna
- Economico: The Social Hub Vienna
- Fascia media: Hotel Schani Salon
- Lusso: Hotel Sacher Wien
10 cose da fare a Vienna ad agosto
In questi prima sezione vedremo i migliori eventi del mese e le cose più interessanti da fare ad agosto a Vienna.
Dove dormire a Vienna ad agosto
Non ancora prenotato il tuo alloggio? In questa sezione trovi alcuni consigli per scegliere la zona giusta. In caso contrario puoi saltare la sezione e andare avanti.
Prima cosa importante. Agosto è piena alta stagione a Vienna. Per questi i prezzi sono sensibilmente più alti rispetto ad altri periodi dell’anno.
Se vuoi spendere di meno ti consiglio di evitare il centro (si chiama Innere Stadt).
Altro consiglio che ti do, è di prenotare il prima possibile, così da risparmiare qualcosina.
Parliamo nel dettaglio dei quartieri che ti consiglio:
Innere Stadt
Il centro di Vienna lo consiglio a coloro che vogliono soggiornare in una zona ricca di attrazioni e ottima per muoversi a piedi.
Il centro è relativamente piccolo e ben connesso. La nota negativa, come ho già accennato sono i prezzi, in media un 20-30% più alti rispetto alle altre zone.
Ecco gli alloggi consigliati in centro:
- Fascia media – City Pension Stephansplatz
- Fascia media – CH-Hotel Luka
- Lusso – Hotel Sacher Wien
Leopoldstadt
Si tratta del quartiere più economico nelle vicinanze del centro. Ospita il Prater (il celebre luna park vintage di Vienna) e durante l’estate si anima di vita notturna, specialmente sulle rive del Danubio, dove aprono moltissime terrazze estive.
Importante: bisogna soggiornare vicino alla metro.
Ecco gli alloggi consigliati a Leopoldstadt:
- Economico – The Social Hub Vienna
- Fascia media – ALON HOMES Vienna
Landstrasse
Anche questo è un quartiere molto vicino al centro, uno dei quartieri più eleganti di Vienna, famoso per ospitare il Belvedere.
Il quartiere è consigliato in particolare per le famiglie. A livello di prezzi è una via di mezzo tra il centro e Leopoldstadt.
Alloggi consigliati a Landstrasse:
- Economico – Best Western Plus Amedia Wien
- Fascia media – Hotel Spiess & Spiess
- Lusso – InterContinental Wien, an IHG Hotel
Prendi parte a questo free tour del centro di Vienna
Cos’altro fare a Vienna ad agosto? Partecipa a un free tour del centro di Vienna.
Ma cos’è un free tour? Si tratta semplicemente di una visita guidata che puoi prenotare gratis. Una volta terminato il tour, se è stato di tuo gradimento puoi lasciare una mancia. La cifra? La scegli tu. Vanno bene anche 5€.
I free tour sono un modo economico per conoscere meglio storia, curiosità e aneddoti interessanti su Vienna. Senza dover per forza spendere 30-50€ per una visita guidata normale.
Attenzione, un free tour non è per forza sinonimo di visita guidata di bassa qualità.
Anzi, alcune delle migliori visite a cui ho preso parte erano proprio free tour.
Le guide infatti sono ancora più motivate a fare un ottimo lavoro, in modo da ricevere (giustamente) una buona mancia.
Il free tour che ti consiglio e a cui ho preso parte io è questo qui che si svolge nel centro di Vienna.
Dove prenotare? Sul sito del tour operator.
Visita i migliori musei della città
Cos’altro puoi fare a Vienna ad agosto? La capitale austriaca è senza dubbio una delle capitali europee più ricche di storia, arte e cultura, tutti elementi che potrai vivere in prima persona all’interno dei musei della città.
Adesso ti riporto una lista dei musei più interessanti di Vienna:
- Museo di Storia dell’Arte (Kunsthistorisches Museum): è uno dei musei più prestigiosi al mondo ed ospita una collezione incredibile che spazia dalle antichità egizie e greche fino a capolavori del Rinascimento e del Barocco, inclusi nomi come Caravaggio, Vermeer e Raffaello (qui trovi i biglietti).
- Museo di Storia Naturale: si trova di fronte al Kunsthistorisches Museum ed offre una vasta collezione che va dai fossili di dinosauri alle gemme preziose, oltre alla famosa Venere di Willendorf, una delle figure preistoriche più note al mondo.
- Albertina: situata in un palazzo imperiale, l’Albertina vanta una delle più importanti collezioni di stampe e disegni al mondo, con opere di Dürer, Rubens, Klimt, Schiele e molti altri (qui trovi i biglietti).
- Haus der Musik: è un museo interattivo dedicato al mondo della musica, dove potrai esplorare la storia della musica viennese, creare la tua musica e dirigere virtualmente l’Orchestra Filarmonica di Vienna (qui trovi i biglietti).
- Leopold Museum: è dedicato all’arte moderna austriaca, con la più grande collezione di opere di Egon Schiele e importanti lavori di Gustav Klimt (qui trovi i biglietti).
Curiosità: il Kunsthistorisches Museum e il Museo di Storia Naturale sono due tra le opere architettoniche più importanti di Vienna. Oltre ad essere identici, si affacciano l’uno di fronte all’altro sulla Maria-Theresien-Platz, e simboleggiano le due facce della conoscenza: l’arte e la scienza.
Passa una serata al Naschmarkt
Se hai deciso di venire a Vienna ad agosto, dovrai fare un salto al Naschmarkt. Questo mercato, il più grande e famoso di Vienna, venne fondato inizialmente nel 1770, e in poco tempo è diventato il mercato più importante della città.
Dalla frutta esotica a formaggi rari, dalle olive alle radici di manioca, questi sono soltanto alcuni dei prodotti che troverai qui.
Ma a noi che siamo turisti ovviamente ciò a cui siamo più interessati è il cibo pronto. Naschmarkt ospita moltissimi ristoranti, sia austriaci che etnici e orientali.
Dove ti consiglio di mangiare? Personalmente adoro Naschmarkt Deli. Un ristorante che offre cucina orientale (turca) con molte opzione vegane e vegetariane. Il cibo è buonissimo e il personale super cordiale.
Visita Schonbrunn e il suo parco
Non ci sono dubbi: l’attrazione più importante e maggiormente visitata di Vienna è il Castello di Schonbrunn.
Si tratta della residenza estiva degli Asburgo. Famoso per il maestoso parco suddiviso in diversi giardini e le stanze sfarzosamente decorate. Pensa che il palazzo ospita oltre 1400 stanze.
Le due figure che hanno avuto un maggiore impatto sul palazzo sono state Maria Teresa, l’imperatore Francesco Giuseppe e la principessa Sissi.
Ecco cosa vedere durante la tua visita al castello:
- Le Stanze Imperiali: un tour delle stanze imperiali ti offre uno sguardo sulla vita quotidiana della famiglia reale, con i suoi ambienti riccamente decorati che riflettono lo splendore e il lusso dell’epoca asburgica.
- Il Parco di Schonbrunn: esplora il vasto parco del castello, che include il Labirinto, il Giardino del Gloriette e il più antico zoo del mondo.
- La Gloriette: situata sul punto più alto del parco, la Gloriette ti regala una vista panoramica sul castello e sulla città di Vienna.
Vuoi visitare il palazzo con una guida che ti racconta fatti, aneddoti e curiosità che hanno caratterizzato la vita di corte durante il dominio degli Asburgo?
Noi abbiamo preso parte a questa visita guidata, che include l’ingresso prioritario, la visita di 22 sale del palazzo e dei suoi magnifici giardini.
Partecipa ad uno spettacolo al Musikverein
Vienna è famosa in tutto il mondo per essere la capitale della musica classica. Motivo? La città ha ospitato buona parte dei grandi compositori del passato, tra questi ad esempio Mozart, Beethoven, Haydn, Schubert e Brahms.
Quindi cosa puoi fare di tipico? Ovviamente prendere parte a uno spettacolo.
I posti in cui andare sono tanti. Uno degli spazi che mi ha colpito maggiormente è il Musikverein, che non a caso è considerata una delle sale con la migliore acustica al mondo. La sua Sala Dorata, oltre ad essere magnifica, è famosa in tutto il mondo perché ospita il Concerto di Capodanno di Vienna, che viene trasmesso in moltissimi paesi, proprio per la sua importanza.
Consiglio del Guru: partecipa al concerto di Mozart al Musikverein, vivendo in prima persona l’esperienza di uno spettacolo davvero suggestivo. Infatti, per l’occasione, l’Orchestra Mozart di Vienna si esibisce in abiti d’epoca, ricreando un’atmosfera che ti trasporta indietro nel tempo.
Come prenotare? Puoi farlo online su questo sito (per trovare posto è meglio prenotare con almeno qualche giorno di anticipo).
Curiosità: il Musikverein è anche la casa dell’Orchestra Filarmonica di Vienna, considerata una delle migliori orchestre al mondo.
Porta la tua famiglia al Prater
Cosa fare a Vienna ad agosto?
Una delle attività più interessanti che puoi fare ad agosto, specialmente se visiti la città con la tua famiglia, è passare qualche ora nel Prater, uno dei luna park più antichi al mondo.
Il Prater offre un mix unico di divertimento, grazie a più di 250 attrazioni, dal nostalgico Riesenrad (Grande Ruota Panoramica) a moderne giostre ad alta velocità.
Ecco una lista delle attrazioni principali:
- Riesenrad: la storica ruota panoramica, simbolo di Vienna per godere di una vista mozzafiato sulla città (qui trovi i biglietti salta la fila).
- Liliputbahn: un adorabile trenino che fa il giro del parco, perfetto per rilassarti dopo aver provato le giostre più adrenaliniche.
- Praterturm: prova l’ebbrezza di volare sulla torre con seggiolini volanti, la più alta del suo genere, per ammirare Vienna dall’alto.
- Hochschaubahn: le classiche montagne russe, per vivere un’avventura tra salite, discese e curve mozzafiato.
- Zeiss Planetarium: un planetario che ti permetterà di fare un viaggio affascinante tra stelle e galassie, perfetto se sei un amante dell’astronomia.
Curiosità: il Prater non è solo un luna park, ma anche un vasto spazio verde dove puoi fare picnic, passeggiare o semplicemente rilassarti all’ombra dei suoi alberi secolari.
Ammira la città dalle torri del Duomo di Vienna
Ad agosto, un’altra attività da non perdere è visitare il Stephansdom (Duomo di Santo Stefano), il simbolo architettonico e spirituale della città.
Questa magnifica cattedrale gotica si erge maestosa nel cuore del centro storico di Vienna ed affascina visitatori da tutto il mondo con la sua storia, architettura e le opere d’arte custodite al suo interno.
La cattedrale è costituita da due torri:
- La Torre Sud: alta 137 metri, ti consente di salire 343 gradini per godere di una vista panoramica senza eguali sulla città.
- La Torre Nord : meno alta dell’altra, ospita la famosa campana Pummerin e grazie ad un comodo ascensore, potrai raggiungere la sommità ammirando Vienna dall’alto.
Ecco tutte le informazioni per la visita:
- Biglietti: il biglietto completo che include tutte le aree costa 25€. Questo include le 2 torri, una visita guidata alle catacombe, il Dom Museum e l’audioguida. Il biglietto è acquistabile online su questo sito. Se invece vuoi solo visitare una delle 2 torri, puoi prendere il biglietto in loco (6€).
- Orari: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 11:30 e dalle 13:00 alle 16:30. Domenica e festivi dalle 13:00 alle 16:30.
- Dove si trova: Stephansplatz 3. Posizione su Maps.
Curiosità: il tetto del Duomo di Santo Stefano è ricoperto da oltre 250.000 piastrelle in ceramica che formano l’iconico mosaico del doppio aquila, simbolo dell’impero asburgico e il monogramma di Rodolfo IV, fondatore della chiesa originale.
Gürtel Nightwalk Festival
Ti stai chiedendo cosa fare a Vienna ad agosto?
Sicuramente, non dovrai perderti il Gürtel Nightwalk Festival, evento totalmente incentrato sulla musica che si svolge nella zona di Gürtel, già rinomata per la vita notturna.
Questa meravigliosa festa della musica ha inizio l’ultimo sabato di agosto e trasforma la strada del Gürtel, specialmente intorno alla stazione di Josefstädter Straße, in un palcoscenico all’aperto, con una varietà di esibizioni musicali dal vivo e DJ set che riecheggiano nelle strade, nei bar e nelle discoteche.
Gli stili musicali che troverai spaziano dall’elettronica al reggae, dal punk al rock, offrendo qualcosa per ogni gusto.
Come partecipare al Gürtel Nightwalk Festival?
- Ingresso gratuito: non devi pagare nulla per accedere all’evento.
- Informazioni pratiche: per conoscere i dettagli sugli artisti e sui programmi specifici, ti consiglio di consultare il sito ufficiale del festival man mano che si avvicina la data.
Calle Libre Festival
Sei interessato/a alla street art? Bene, ecco qualcosa che fa proprio al caso tuo!
Mi riferisco al Calle Libre Festival, evento che trasforma Vienna in una meravigliosa galleria d’arte a cielo aperto, invitando artisti di murales e graffiti da tutto il mondo a dipingere muri selezionati della città.
Questo festival, che si concentra principalmente nel quartiere di Ottakringer, ti offre la possibilità di assistere a mostre, laboratori, tour guidati ed incontri con gli artisti e di ammirare opere finite ed artisti al lavoro.
Come partecipare al Calle Libre Festival?
- Programma dell’evento: consulta il sito ufficiale del festival per scoprire il programma completo.
Veganmania festival
Cosa fare a Vienna ad agosto?
Un altro evento interessante, specialmente se sei un amante dello stile di vita vegano o vegetariano, è il Veganmania Festival. Questa festival ti consente di provare svariate attività legate al cibo, alla cultura, alla moda e alla comunità vegana.
In occasione dell’evento, potrai assaggiare delizioso cibo di strada vegano, bevande e scoprire bancarelle che vendono abbigliamento, cosmetici ed altri prodotti vegani. Naturalmente, non mancheranno concerti e musica dal vivo!
Ecco delle informazioni utili:
- Ingresso gratuito: non dovrai acquistare nessun biglietto.
- Programma dell’evento: visita il sito ufficiale del festival per avere delle informazioni dettagliate su tutte le attività in programma.
Meteo e temperature a Vienna ad agosto
Che tempo fa a Vienna ad agosto?
Questo è uno dei mesi più caldi dell’anno, con temperature medie che si attestano intorno ai 27°C durante il giorno, con picchi che possono facilmente superare i 30°C, mentre le minime serali si aggirano sui 18°C, garantendoti notti piacevolmente fresche.
Le precipitazioni in quel periodo variano tra i 58mm e i 72mm che sono distribuite su circa 12 o 13 giorni del mese, di cui effettivamente 8 giorni con pioggia significativa.
Se visiti Vienna ad agosto, dovrai tenere a mente che l’indice UV è piuttosto alto, quindi ti consiglio di applicare una crema solare per proteggerti dal sole. Inoltre, ci sono delle variazioni termiche, quindi non dimenticare di portare con te un maglione o una giacca leggera che ti sarà utile per le uscite serali.
Come vestirsi a Vienna ad agosto
Tenendo conto che a Vienna ad agosto fa abbastanza caldo, ovviamente dovrai portare con te per lo più abiti adatti all’estate. Tuttavia a differenza di altre mete, a Vienna tende a piovere anche durante il mese di agosto.
Per questo dovrai portare con te un ombrello. Inoltre ti consiglio anche una giacca leggera, da portare con te in caso di calo improtante delle temperature durante la sera (cosa non rara).
Ecco una lista dei capi e degli accessori che ti consiglio di portare:
- Abiti, gonne, t-shirt, pantaloncini/bermuda
- Giacca leggera o maglione per le serate fredde
- Scarpe comode per camminare
- Cappello, occhiali da sole, crema solare
- Zainetto o borsa a tracolla
- Borraccia per l’acqua
- Ombrello da viaggio
- Power bank
Leggi anche:
ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE
Hey ciao! Prima di andare volevo dirti che…
Vienna, per quanto riguarda attrazioni e attività, ha tantissimo da offrire. Tra le esperienze più interessanti e accessibili (che costano quasi 0€), non posso fare a meno di consigliarti i free tour della città!
Cos’è un free tour?
Si tratta di una visita guidata che puoi prenotare gratuitamente.
Dopo avervi partecipato, se la visita è stata di tuo gradimento, puoi lasciare una mancia alla guida (la cifra la scegli tu).
Fantastico, no?
Ecco i due migliori free tour a cui ho presto parte a Vienna:
Free Tour del Centro Storico di Vienna (In Italiano)
Il free tour più interessante (e richiesto) di Vienna. Ti porterà alla scoperta di alcune delle attrazioni più iconiche della città, arricchite da numerose chicche e aneddoti, grazie alla guida, Alessandra, che è tanto simpatica quanto preparata.
Questo free tour è prenotabile solo online su questo sito.
Free Tour Serale di Vienna (In Inglese)
Preferisci ammirare la città durante la sera? Nessun problema! Questo free tour ti porterà alla scoperta del centro di Vienna in uno dei suoi momenti più magici, quando il sole tramonta e le luci della città cominciano a illuminare gli splendidi edifici del centro storico.
Anche questo free tour è prenotabile solo online su questo sito.